Per chi non lo sapesse, l’Amuse-Bouche è una pietanza consumata all’inizio del pasto, prima ancora degli antipasti; è in genere di piccole dimensioni tanto che può essere consumato in un solo boccone.
E’ un omaggio discrezionale dello chef ai suoi commensali.
Dal francese amuse-bouche significa letteralmente “divertiti bocca!”
Per le sue dimensioni, non possiamo definire Amuse-Bouche il piatto di oggi, ma la proposta di questa caprese di seppie suggerita dagli amici di Scatti di Gusto, solletica in tutto e per tutto il nostro palato!
A voi la ricetta per una rapida realizzazione.
INGREDIENTI
per 4 persone
2 seppie fresche medio grandi
4 mozzarelle
6 foglie di basilico
origano
3 zucchine di media grandezza
2 pomodori
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Lavate e tagliate a fette i pomodori lasciando colare l’acqua di vegetazione.
Lavate e asciugate le zucchine, poi spuntate le estremità.
Affettatele nel senso della lunghezza con un coltello molto affilato.
Quando la piastra sarà bollente adagiateci sopra le fette di zucchine e grigliate per 2-3 minuti per lato.
Condite con un filo di olio, sale e pepe.
Pulite le seppie, meglio ancora se delegherete il compito al vostro pescivendolo di fiducia.
Lavate le seppie sotto l’acqua corrente e tamponate con della carta assorbente.
Praticate delle piccole incisioni lungo i lati delle seppie per evitare che in cottura si arriccino.
Quando la piastra è bollente, adagiateci sopra le seppie e grigliate per 2-3 minuti per lato, condite con un filo di olio, sale e pepe.
Ricavate da ciascuna mozzarella 4 fettine e lasciate colare il siero.
Componete le singole capresi alternando uno strato di pomodori, una fetta di mozzarella, una foglia di basilico, uno strato di seppia e le zucchine.
Quando le torrette di caprese sono pronte, guarnitele con un filo di olio, sale, pepe ed origano.
Ed ora non vi resta che stupire i vostri ospiti!
