Polpette di Melanzane alla Calabrese
Dalla Sagra di Potenzoni a quella di Zambrone non c’è polpetta di melanzana che tenga!
La nostra preferita rimane sempre quella di mamma Teresa, che in questi giorni di trasferta calabrese ci ha deliziati con una cucina che porta con sé secoli e secoli di tradizione.
E’ la vera “cucina povera”, quella del popolo, dei contadini e delle classi meno abbienti; un’arte culinaria che si mescola con un’altra arte ben nota, quella di arrangiarsi.
Melanzane, fiori di zucca, cipolle rosse di Tropea, pane appena sfornato, pomodori e cetrioli a volontà, fichi e fichi d’india sono stati gli ingredienti principali dei nostri pasti calabresi.
E di melanzane e pane raffermo sono le mitiche polpette di mamma Teresa, a voi la ricetta.
POLPETTE DI MELANZANE ALLA CALABRESE
Ingredienti
per 10 polpette
7 melanzane lunghe
3 uova
4 fette di pane raffermo
50 gr di formaggio grattugiato
50 gr di pangrattato
sale
pepe
olio per frittura
Lavate e tagliate a cubetti le melanzane.
Fate bollire le melanzane in abbondante acqua e una volta ammorbidite scolatele.
Una volta che si saranno raffreddate, sminuzzate le melanzane con le mani.
Aggiungete 3 uova all’impasto di melanzane.
Unite il pane raffermo che avrete ammorbidito in acqua per qualche secondo.
Salate e pepate e aggiungete il formaggio grattugiato.
Impastate con le mani, se l’impasto risulterà troppo molle aggiungete del pangrattato.
Con le mani inumidite formate delle polpette, la tradizione le vuole ovali e leggermente appiattite.
Passatele nel pangrattato e friggetele in una padella antiaderente in abbondante olio di semi fino a quando avranno raggiunto un bel colore bruno.
Fatele asciugare su della carta assorbente e servitele calde.
Provatele e fateci sapere!